You are here

Traffico merci

Il sistema aeroportuale milanese occupa il 1° posto in Italia e il 5° in Europa per volumi di traffico merci. Nel 2018 il traffico merci gestito dagli aeroporti di Malpensa e Linate si è attestato su un volume pari a oltre 569.000 tonnellate, registrando un decremento di oltre 19.000 tonnellate (-3,3% a livello di sistema e -3,2% a Malpensa).

Ranking dei principali aeroporti/sistemi aeroportuali europei per volumi di merci - 2018 (.000 ton)

RANKING DEI PRINCIPALI AEROPORTI/SISTEMI AEROPORTUALI EUROPEI PER VOLUMI DI MERCI - 2018 (.000 TON)

Le merci in transito non sono considerate. 
Fonte: SEA, ACI Europe

Il traffico cargo del 2018 riflette il generale rallentamento del mercato italiano dopo le performance eccezionali dello scorso anno. Il risultato di Linate (che rappresenta il 1,9% del traffico merci del sistema) è influenzato dal calo del principale player TNT (-6,2%) e dai risultati negativi di Alitalia (-12,2%) e Aer Lingus (-39%). A Malpensa il traffico in export rappresenta il 59% del totale e ha registrato una diminuzione del 4,8%. Più contenuta la flessione dell’import (-0,8%) che si attesta ai volumi dello scorso anno. Sul risultato di Malpensa incide la sospensione dell’attività di Nippon Cargo da metà giugno a inizio ottobre a causa del grounding di tutta la flotta per questioni interne di procedure safety e la riduzione dell’attività di Etihad Cargo che ha diminuito la flotta freighter e rivisto di conseguenza il proprio network. Il gruppo Cargolux registra un calo del trasportato e delle frequenze su New York e Cina, pur dichiarando tuttavia risultati soddisfacenti grazie al consolidamento degli yield raggiunti negli ultimi mesi dello scorso anno. In costante crescita gli altri principali player cargo che continuano ad investire su Malpensa: Qatar, Airbridge, Saudia Cargo, Cathay, Turkish. Nel comparto courier prosegue l’ottima crescita di DHL che ha avviato nel mese di settembre la costruzione del nuovo magazzino, che si prevede essere operativo da metà 2020, mentre Fedex registra un risultato negativo per la vertenza sindacale che ha impattato sull’operatività nei mesi di maggio e giugno. Positivo anche il risultato della merce sui voli passeggeri di Malpensa, che cresce del 4,5% grazie all’aumentata capacità di stive wide body da parte di Qatar, Air Italy, Turkish e Thai Airways. La riduzione del traffico merci per Malpensa è da imputarsi esclusivamente dall’andamento negativo dei vettori all cargo (-6,0%); in controtendenza invece le compagnie aeree che utilizzano aeromobili a configurazione mista, che hanno registrato una crescita del 4,5%. La riduzione delle frequenze di Cargolux (-15,8%) e di Etihad Airways, che ha sospeso i voli nei primi tre mesi del 2018 ed ha ridotto il numero di frequenze operate per il resto dell’anno (-86,8%), sono i principali vettori a cui imputare la riduzione delle merci processate nel corso del 2018.

 

Traffico merci gestito dal sistema aeroportuale milanese (.000 ton)

TRAFFICO MERCI GESTITO DAL SISTEMA AEROPORTUALE MILANESE (.000 TON)

Fonte: SEA

Per il traffico belly (merce trasportata sui voli passeggeri) i principali vettori che registrano un incremento di merce risultano essere: Qatar (+36,8% con 5,8 mila tonnellate incrementali) e Air Italy che con i nuovi collegamenti attivati nel corso del 2018 ha movimentato 4,2 mila tonnellate, risultando il secondo vettore per quantità di merce incrementale.

Malpensa - Merci in arrivo e partenza su tutti i voli (cargo e passeggeri) (ton)

 CargoPasseggeriTotale
  2018 2017 2018 2017 2018 2017
Arrivo 149.698 155.687 78.971 74.834 228.670 230.521
Partenza 246.132 265.441 83.416 80.576 329.548 346.017
Totale merci 395.830 421.128 162.388 155.410 558.218 576.538

Fonte: SEA

Linate - Merci in arrivo e partenza su tutti i voli (cargo e passeggeri) (ton)

 CargoPasseggeriTotale
  2018 2017 2018 2017 2018 2017
Arrivo 4.714 4.642 683 815 5.397 5.457
Partenza 4.272 5.108 1.159 1.372 5.431 6.480
Totale merci 8.986 9.750 1.842 2.187 10.828 11.937

Fonte: SEA

Il traffico merci servito dagli aeroporti gestiti da SEA ha evidenziato significative differenze a seconda delle aree di destinazione finale.

Malpensa – Distribuzione del traffico merci per area geografica di destinazione (% su volume complessivo merci)

Area geografica201820172016
Medio Oriente 32,0 29,5 28,8
Europa 26,7 25,3 25,5
Estremo Oriente 24,8 27,9 27,2
Nord America 14,0 14,4 15,1
Africa 1,6 1,3 0,9
Centro-Sud America 0,9 1,6 2,5

Fonte: SEA

La complessità operativa che, come negli altri grandi hub europei, caratterizza l’attività cargo di Malpensa e la pluralità degli operatori che interagiscono in modo integrato, concorrendo a fornire il risultato finale atteso da chi spedisce la merce o ne attende la consegna, hanno spinto SEA a definire valori di riferimento e obiettivi di qualità per i principali parametri che caratterizzano i processi di trattamento delle merci in aeroporto.

Per questo l’aeroporto di Malpensa ha deciso di dotarsi della Carta dei Servizi Merci, al fine di consentire di:

  • definire livelli di performance e di qualità che possano soddisfare le attese degli operatori che usufruiscono dei servizi di assistenza merci;
  • assicurare a SEA la disponibilità di un sistema di governo e controllo delle prestazioni dei servizi cargo erogati nello scalo, al fine di garantire la qualità del risultato finale.